ITINERARI AGORÀ
COSA VISITARE.
La Calabria è una delle regioni più antiche d’Italia, terra dalle mille sfumature, che offre anche ai turisti più esigenti uno spettacolo difficile da dimenticare.
CIVITA
A 450 m s.l.m., all’interno della riserva naturale Gole del Raganello e nel cuore del Parco nazionale del Pollino, è tra le storiche comunità albanesi d’Italia (arbëreshët), non lontana dalle sorelle Ejanina e Frascineto.

MORANO CALABRO
Civita è uno degli insediamenti meglio conservati della Calabria interna, caratterizzato da una struttura urbanistica fatta di viuzze e slarghi che si intersecano le une negli altri.

CASTROVILLARI
Caratteristici di Civita sono i comignoli e le “case parlanti”. I comignoli sono quasi delle opere d’arte.

ALTOMONTE
Le case Kodra sono delle curiose casette dal volto umano che animano e colorano il borgo di Civita.

PARCO DEL POLLINO
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

SAN LORENZO BELLIZZI
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

PAPASIDERO
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

CERCHIARA DI CALABRIA
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

MORMANNO
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

LAINO BORGO
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.

FRASCINETO
Nel centro storico, oltre alla cappella di Sant’Antonio e a quella cinquecentesca di Santa Maria della Consolazione, è presente la parrocchia di Santa Maria Assunta (in Foto), costruita in stile barocco nella seconda metà del XVI secolo.
